Cosa vuol dire saccente?

SaccenteChe cosa vuol dire la parola da cui prende il nome questo blog? Indaghiamo!

Il Grande Dizionario Italiano Hoepli così definisce “saccente”: Che fa mostra di ciò che sa in maniera presuntuosa e petulante. Che presume di sapere.
In maniera simile il “Sabatini Coletti” riporta: Che ostenta una sapienza superiore a quella realmente posseduta; che esibisce in modo presuntuoso e pedante le proprie cognizioni.
Ma aggiunge anche una seconda accezione: 2 ant. Sapiente.

Eh, sì! Come si deduce da quest’ultimo riferimento, in realtà la parola saccente non ha sempre avuto questa connotazione negativa che gli diamo oggi.

Infatti Vincenzo Nannucci nel suo “Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana” del 1837 così scrive:

SACCENTE. Questo vocabolo, derivato da saccio per so, significò da principio i veri seguaci della sapienza.
Guido delle Colonne:

La calamita contano i Saccenti
Che trarre non poria
Lo ferro per maestria ec.

Arrigo Baldonasco:

Come voi, che saccente
Sete, e tanto approvata.

Brunetto Latini nel Tesoretto:

E l’uom savio e saccente
Dicon ch’ha buona mente.

E Dante da Majano chiamò la sua Nina soprassaccente:

Tanto v’assegna saggia lo sentore
Che move, e ven da voi, soprassaccente.

Ma poi aggiunge anche: “Oggi questa voce è torta dall’onesta sua origine, e non si usa che ironicamente per additare un dottoruzzo, un vogliosetto di brillare in sapere”.
Come del resto segnalava già nel 1823 il Conte Giulio Perticari nel suo libro “Degli scrittori del trecento e de’ loro imitatori” dove, parlando delle parole che hanno cambiato significato nel tempo, diceva:

Non più useremo nè anco della voce Saccente per chi si dovesse onorare del titolo nobilissimo di Sapiente. Perchè quella voce è già torta dall’onesta sua origine, e trabocca all’infamia: nè più viene significando i veri seguaci della sapienza, ma coloro che si danno il vanto di sapere, e non sanno. [nota: Saccente quasi Saggente da Saggio per Sò: voce del presente dell'indicativo del verbo sapere. L'Ed.]

Anche l’abate Giovanni Romani nelle “Osservazioni sopra varie voci del vocabolario della Crusca” nel suo volume del 1826, riportava:

SACCENTE per Sapiente, Sciente, Perito, Esperto, ec., è poco usato dai moderni scrittori, i quali ad un tal aggiunto sogliono attribuire la nozione di Chi senza fondamento presume di sapere o di esser sapiente. Sotto questa spregiativa nozione sono presi pure i congeneri vocaboli di Saccentone, Saccentuzzo, Saccentino, Saccenteria, che sono molto affini a quelli di Sacciuto, Sacciutello, Sacciutezza.

Naturalmente abbiamo scelto Saccente come nome di questo blog, con un pizzico di autoironia, anche se qualcuno vedendo la varietà degli argomenti trattati, potrebbe sentire echeggiare le parole di Niccolò Tommaseo nel suo “Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana” (1855): Chi credendosi d’intendere e di sapere assai, vuol metter la bocca in tutto, di tutto giudicare con cert’aria di presunzione che fa rabbia, si dice saccente.

(La definizione presente nell’immagine in alto è presa dal “Dizionario della lingua italiana” – Accademia della Crusca, 1829)

ps: qui potete trovare altre curiosità sulla parola saccente

1 commento »

  1. Giacomo Arru, giugno 20, 2011 @ 00:58

    Bellissimo post, complimenti.
    Sono contento di vedere un riferimento ad uno dei più grandi, che adoro: Guido delle Colonne.

RSS feed per questo articolo · TrackBack URI

Lascia un commento

Il blog per scoprire il presente e dare uno sguardo al futuro